Clash - Mohamed Diab: l’Egitto in una camionetta della polizia
Il cinema egiziano soffre da molti anni, almeno trenta, di una condizione di povertà creativa e ripiegamento su sé stesso; portando...
Clash - Mohamed Diab: l’Egitto in una camionetta della polizia
Viaggio a Kandahar: le testimonianze lungo il confine tra finzione e realtà di Mohsen Makhmalbaf
1982 – Oualid Mouaness e la sua guerra civile
THE PRESENT: uno sguardo sulla quotidianità palestinese
The man who sold his skin - L'arte tra libertà e prigionia
Le rondini di Kabul: una tragedia afghana dalle tinte pastello
Close Up di Abbas Kiarostami: l'innocenza dell'inganno
L’insulto – Ziad Doueiri: La prima volta del Libano
C’era una volta in Anatolia
Il giardino di limoni: la Palestina stereotipata vista da un israeliano
Beirut, la vie en rose: il Medio Oriente svizzero dell'élite cristiana. Un film di Eric Mòtjer
Caramel – Nadine Labaki: cinema al femminile
La bicicletta verde: femminile, singolare e prevedibile. Un film di Haifaa Al-Mansour
The Dissident – Uccisione e censura saudita a Jamal Khashioggi
Mosul - War movie in Iraq
Dov'è la casa del mio amico: la poesia in pellicola di Abbas Kiarostami
Bosta – Philippe Aractingi: un film libanese al 100%
Mattone e specchio: lo splendido buio di Ebrahim Golestan
West Beirut – Ziad Doueiri: La rinascita del cinema libanese
Il lato oscuro di Petra: storia, turismo e diritti umani nel deserto giordano
Le Mille e una notte: raccontare per (soprav)vivere