Il sapore della censura: una storia di cinema iraniano
La storia della censura iraniana è una delle più ricorrenti e più famose in ambito cinematografico, nonostante continui ad avere un volto...
Il sapore della censura: una storia di cinema iraniano
Adù, di Salvador Calvo: la realtà scomoda della violazione dei diritti umani alle frontiere
Le miracle du Saint Inconnu: superstizione e noia nel deserto marocchino
This is my land... Hebron: testimonianze non oscurate
Flee: una fuga intima e disarmante nel film capolavoro di Jonas Poher Rasmussen
For Sama: la vita di madre e figlia sotto le bombe di Aleppo
Foxtrot - La danza del destino
Return to Homs: la strada senza ritorno della guerra civile siriana
Un eroe di Asghar Farhadi: il dubbio tra furbizia e ingenuità
Paradise Now: il limbo tra la morte e la vita
Maroun Baghdadi: la morte di una promessa
There Is No Evil: la vittoria della resistenza del cinema iraniano alla pena di morte
The Idol - Una (troppo) semplice storia di emancipazione
Il passato: l'Iran oltre i confini di Asghar Farhadi
Clash - Mohamed Diab: l’Egitto in una camionetta della polizia
Viaggio a Kandahar: le testimonianze lungo il confine tra finzione e realtà di Mohsen Makhmalbaf
1982 – Oualid Mouaness e la sua guerra civile
THE PRESENT: uno sguardo sulla quotidianità palestinese
The man who sold his skin - L'arte tra libertà e prigionia
Le rondini di Kabul: una tragedia afghana dalle tinte pastello
JULIANA SERAPHIM: un mondo al femminile
HOLY QUARTER: petrolio, passato, presente e futuro nell'arte di Monira Al Qadiri